
programma
Edizione 2025
Quattro Castella, 23•24•25 maggio
Scarica il programma in formato PDF
Nel verde dei colli, rivive la storia di Matilde.
Tra i dolci colli di Quattro Castella, là dove il Castello di Bianello veglia silenzioso sulla pianura, un portale sul passato sta per aprirsi proprio nei luoghi che, novecento anni fa, videro il reale incontro tra Matilde di Canossa ed Enrico V. Il 59° Corteo Storico Matildico nasce proprio per celebrare questo autentico evento storico: un omaggio vivente alla straordinaria figura della Gran Contessa che seppe tenere le redini del potere in un’epoca dominata dagli uomini.
BIGLIETTI
Giornaliero (sab o dom): 5,00 €
Weekend (sab+dom): 7,00 €
Residenti (con documento): 2,00 €
Bambini fino a 12 anni: gratuito
I biglietti sono acquistabili solo in loco.
APERTURA FESTA E BIGLIETTERIA
Sabato: 15.00 • 22.00
Domenica: 11.30 • 19.00


VENERDÌ 23 MAGGIO
Chiesa di Sant’Antonino
19.00 • 23.00 – Esposizione di opere di Ars Canusina
Sagrato della Chiesa di Sant’Antonino
20.30 – La Notte del Volgo • Cena medievale a pagamento a cura del gruppo storico Villici delle Quattro Castella – Prenotazione obbligatoria: cell. 339.6512492
21.00 – Spettacoli durante la cena medievale:
• Gaudio Malatesti (Danza medievale)
• Pendragon (Scherma scenica)
• Messer della Brace (Focoleria)
• Pier Paolo Rimattore (Menestrello)
NOVITÀ 2025
Prati del Bianello • Ingresso gratuito
19.30 – Apertura taverne delle contrade
22.15 – Paddy Rovers (Irish Folk Music) in concerto

SABATO 24 MAGGIO
15.00 • 23.00 – Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini, taverne gastronomiche a cura delle contrade di Quattro Castella, Grande Villaggio Medievale: accampamenti militari, macchine d’assedio, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore), prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia
Chiesa di Sant’Antonino
15.00 • 23.00 – Esposizione di opere di Ars Canusina
19.00 • 20.30 – Visite guidate (senza prenotazione)
NOVITÀ 2025 – Area Spettacolo Sagrato della Chiesa
15.00 – 20.00 – Spettacoli itineranti e animazioni medievali
20:00 – Investitura del Cavaliere a cura dei Milites Templi Ticinensis
NOVITÀ 2025 – Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
15.00 • 17.30 – Spettacoli e giullarate per tutte le età
Cancelli del Bianello
18.00 – Cerimonia di inaugurazione del 59° Corteo Storico Matildico
A seguire: spettacolo di Messer Sigismondo e li Buffoni de Corte (Giullari), Pier Paolo Rimattore (Menestrello)
NOVITÀ 2025 – Grande Villaggio Medievale
16.00 – “Il Lupo Racconta” a cura della Compagnia dei Lupi Feudi (replica alle 17.30)
16.00 – “Tavola rotonda sulla curiosa storia della cornamusa” a cura di BKBagpipes (replica domenica ore 11.30)
NOVITÀ 2025 – Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
17.00 – Primo Torneo d’Arme “Lex Clavae” per scudo e mazza (fasi eliminatorie)
Arena Matildica • “Alla Corte di Matilde” (20.15 • 22.30)
20.15 – Compagnia Saltafossum (Musica/saltimbanchi) NOVITÀ 2025
A seguire:
• Pendragon (scherma scenica)
• Messer Sigismondo e li Buffoni de Corte (Giullari)
• Ali della Terra (Falconeria)
• Giostra delle Quattro Torri (Torneo cavalleresco) NOVITÀ 2025
a cura della Compagnia del Boccale
• Fiaccolata delle contrade di Quattro Castella e dei gruppi storici partecipanti
• I Piromanti (Focoleria) NOVITÀ 2025
• “Memorie di Monte Zane” – Spettacolo teatrale NOVITÀ 2025
22.30 Maestà della Battaglia (Sbandieratori e Musici)
Area Ristoro
23.30 – Musica d’ispirazione medievale con Ralex DJ

DOMENICA 25 MAGGIO • Ingresso a pagamento
Prati del Bianello
09.00 • 20.00 – Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini, taverne gastronomiche a cura delle contrade di Quattro Castella, Grande Villaggio Medievale: accampamenti militari, macchine d’assedio, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore), prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia
09.30 – Corteo dei Fanciulli, con la partecipazione delle scuole materne di Quattro Castella
Chiesa di Sant’Antonino
10.30 – Partenza del Corteo Storico diretto in piazza Dante NOVITÀ 2025
11.00 – Benedizione del Palio 2024
11.15 – Messa in costume storico celebrata dall’Arcivescovo Giacomo Morandi
14.30 • 17.00 – Visite guidate (senza prenotazione)
15.00 • 16.30 – Intrattenimento musicale e teatrale
NOVITÀ 2025 – Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
16.00 – Primo Torneo d’Arme “Lex Clavae” per scudo e mazza (finale)
Arena Matildica “Aspettando Matilde”
A seguire:
• Pendragon (scherma scenica)
• Ali della Terra (Falconeria)
• Compagnia Saltafossum (Musica/saltimbanchi) NOVITÀ 2025
Arena Matildica
a cura dei gruppi storici del Gens Mathildis
a cura della Compagnia del Boccale








